Transfer pricing

La progressiva eliminazione di ostacoli alla circolazione di persone, beni e servizi ha dato vita ad un costante e progressivo fenomeno di "delocalizzazione" delle imprese, alla costante ricerca di strutture tali da consentirgli di mantenere un adeguato livello competitivo.

Nella stragrande maggioranza dei casi tale processo è finalizzato all'ottenimento di economie di costo, di prodotto, di specializzazione o di localizzazione.

In alcuni casi, tuttavia, i gruppi multinazionali possono realizzare attraverso mirate politiche di prezzo tra società del gruppo, artificiosi trasferimenti di "materia imponibile" da Paesi caratterizzati da un alto livello di tassazione verso Stati fiscalmente convenienti.

Allo scopo di contrastare tali fenomeni sono stati introdotti a vario titolo, nei diversi ordinamenti, criteri di determinazione delle transazioni che ne ragguaglianoil valore a quelli adottati o che sarebbero stati praticati qualora le transazioni fossero avvenute fra operatori non gestiti da un unico soggetto economico.

La disciplina del fenomeno dei prezzi di trasferimento è rinvenibile nel nostro ordinamento nell'art. 110, comma 7 del “T.U.I.R.”, e dall’art. 26 del D.L. 31 maggio 2010, n. 78 con cui è stato introdotto, in capo ai soggetti che effettuano operazioni infragruppo, l’onere di documentare la conformità al valore normale dei prezzi di trasferimento praticati. Inoltre, alcuni interventi dell'Amministrazione Finanziaria hanno chiarito la portata del dato normativo e la documentazione necessaria a comprovare l'adeguato valore dei prezzi di trasferimento tra società infragruppo.

 

 


Commenti

OECD’s Global Forum on Transfer Pricing releases a Draft Handbook on Transfer Pricing Risk Assessment

In November 2011, the Steering Committee of the OECD Global Forum on Transfer Pricing undertook a project on transfer pricing risk assessment. The objective of this project was to produce a practical handbook that provides clear and detailed steps countries can take to assess the transfer pricing...

—————

OECD approves the revision of Section on safe harbours in the Transfer Pricing Guidelines

On 16 May 2013, the OECD Council approved the revision of Section E on safe harbours in Chapter IV of the Transfer Pricing Guidelines for Multinational Enterprises and Tax Administrations (“TPG”). New guidance on safe harbours provides opportunities for countries to relieve some...

—————

Analisi dei servizi fra imprese appartenenti ad uno stesso gruppo: il Transfer Pricing

Capita spesso che imprese appartenenti a uno stesso gruppo si scambino dei servizi, che possono avere per oggetto attività amministrative, contabili, commerciali o finanziarie. Tali operazioni, al verificarsi dei requisiti soggettivi dettati dall’art. 110, co. 7, del D.P.R....

—————

Transfer Pricing: il valore normale per le attività di distribuzione

Nella C.M. 1/E/2013, emanata in seguito all’incontro tra la stampa specializzata e l’Agenzia delle Entrate, viene analizzato il caso delle società estere distributrici controllate da imprese residenti, che, oltre alla distribuzione dei beni commercializzati, spesso svolgono altre...

—————


Giurisprudenza e prassi

Questa lista è vuota.