Servizi

I servizi offerti da www.consulenza-fiscale.net riguardano la risoluzione di problematiche di carattere fiscale e societario per tutti gli operatori economici.

Il mix di competenze presenti nel team di www.consulenza-fiscale.net ci permtte di offrire soluzioni a innumerovili problematiche, che possono riguardare la gestione di questioni afferenti le persone fisiche, i professionisti o le società.

A titolo esemplificativo, si riportano alcune delle problematiche che ci troviamo ad affrontare con più frequenza (vedi Casi Pratici).

Per quanto riguarda le persone fisiche forniamo supporto nella soluzione di quesiti riguardanti:

  • risolvere problemi di "dual residence" ovvero problemi connessi alla determinazione della residenza fiscale delle persone fisiche, che si rende necessaria ai fini della determinazione della potestà impositive sui redditi prodotti dal contribuente;
  • le modalità di tassazione in Italia degli immobili situati in Italia o situati all'estero o di qualsiasi altro reddito di fonte estera (interessi, dividendi, royalties, redditi di lavoro autonomo e redditi di lavoro dipendente, pensioni,ecc..) percepito da persone fisiche residenti in italia o redditi di fonte nazionale percepita da persone fisiche non residenti. Tale analisi necessita di tener conto del rapporto gerarchico tra le norme concorrenti in materia (Tratta internazionali, Direttive  e Regolamenti Europei, norme interne);
  • analizzare la convenienza fiscale di taluni investimenti esteri (acquisto di partecipazioni o altri strumenti di natura finanziaria), nonchè verificare i necessari adempimenti richiesti dalla legislazione fiscale italiana;
  • cessione di immobili, terreni, partecipazioni, ecc....

Per quanto riguarda le società o, meglio,  tutti i soggetti che svolgono attività d'impresa,  forniamo supporto nella soluzione di questioni afferenti:

  • supporto nella redazione del Manuale sui prezzi di trasferimento (Transfer Princing), il cui obbligo deriva dalle disposizione presenti nell'art. 110, co. 7, del D.P.R. 917/1986 (Tuir). Tale obbligo, come noto, riguarda la  la verifica delle transazioni commerciali intercompany,  che devono essere effettuate nel rispetto del principio di libera concorrenza (arm's length principle), in modo tale che sussista corrispondenza tra il prezzo stabilito nelle operazioni commerciali tra imprese associate e quello che sarebbe pattuito tra imprese indipendenti, in condizioni similari, sul libero mercato;
  • analizzare le criticità collegate agli investimenti esteri (esterovestizione, CFC White List, CFC Black List, ecc..);
  • problematiche riguardanti la partecipazione alla determinazione del reddito d'impresa di componenti positivi e negativi di reddito (plusvalenze patrimoniali, dividendi nazionali e internaizonali, cessione di partecipazioni italiane ed estere, ecc..), individuando per ciascuno di essi le relative modalità dichiarative;
  • la gestione delle problematiche I.V.A. connesse alle cessioni e gli acquisti intracomunitari, alle importazioni, alle esportazioni, ai particolari regimi applicabili nelle operazioni interne, alla configurazione della stabile organizzazione sia ai fini delle imposte dirette (stabile organizzazione personale e materiale), che ai fini delle imposte indirette, ai rapporti tra casa madre e stabile organizzazione, ecc..

Inviaci il tuo quesito tramite la sezione Richieste, nelle 24 ore successive alla formulazione della richiesta, ti forniremo un adeguato preventivo e i tempi di risposta.